Iniziare ad avere cura di se stessi
Il primo passo sulla strada del prendersi cura di sé, sulla strada che porta a gestire meglio il proprio tempo e a stare meglio con se stessi, è solo apparentemente banale: consiste proprio nel decidere di prendersi cura di sé, cioè nel ritagliarsi, quotidianamente, uno spazio e un tempo in cui dedicarsi a sé stessi, … Continua a leggere
COME POSSO AIUTARTI: MEDITAZIONE E RILASSAMENTO
Dopo un lungo training personale durato molti anni – attraverso il quale ho fatto entrare nella mia vita quotidiana le pratiche di meditazione e di rilassamento e ho sperimentato fino in fondo cosa vuol dire cura di sé, consapevolezza di sé, attenzione al momento presente, rilassamento e capacità di affrontare con serenità le sfide della … Continua a leggere
Tempo e denaro
Cosa ha più senso? Acquistare denaro spendendo tempo? Oppure acquistare tempo spendendo denaro? Le ricerche dicono che la maggior parte delle persone, per guadagnare di più, lavora più di quanto sarebbe necessario (e questo è vero indipendentemente dal reddito: ma naturalmente qui non sto parlando del problema, gravissimo, di chi il lavoro non ce l’ha, … Continua a leggere
Generazione Spillover: mirare in alto? Godere di ciò che si ha? Entrambi? Cosa può dire e fare la filosofia? Carpe Diem.
<<Le persone non falliscono perché mirano troppo in alto e sbagliano, ma perché mirano troppo in basso e fanno centro>>. Una mia breve riflessione a partire dai due significati che può avere questa frase (che ho incontrato nel romanzo “L’invenzione di noi due”, di Matteo Bussola). L’articolo è sul quotidiano on line VicenzaPiù, per la … Continua a leggere
Senso e felicità
O sei felice ora, o non lo sarai mai. La felicità non dipende dalle condizioni esterne, oggettive. Anche se certe condizioni sono preferibili ad altre e anche se per cambiare certe condizioni può essere necessario o giusto impegnarsi o battersi, la felicità dipende dal senso che riesci a dare alle condizioni in cui vivi, qualsiasi … Continua a leggere
L’educazione a pensare e a sentire: un mio articoletto sul quotidiano on line VicenzaPiù
Per la rubrica Agorà – La filosofia in piazza (che ho presentato nel post precedente a questo), nel quotidiano on line VicenzaPiù, ho scritto un breve articolo, sugli errori, le illusioni e le incoerenze che l’educazione a pensare e a sentire ci potrebbe aiutare ad evitare. Ecco il link all’articolo: Agorà e filosofia. Mario D’Angelo: … Continua a leggere
Agorà – La filosofia in piazza
On line, su VicenzaPiù Quotidiano Web, da oggi Agorà-La filosofia in piazza, una nuova rubrica in cui cultori di filosofia e scienze umane (tra cui il sottoscritto 😎) discuteranno di temi di attualità e legati alla vita quotidiana, dimostrando che la filosofia non è qualcosa di astratto e inutile, al contrario può aiutare a comprendere … Continua a leggere
AVERE CURA DELLA TECNOLOGIA, QUINDI AVERE CURA DI SE’
il libro di Massimiano Bucchi Io & Tech (Bompiani, 2020) fa riflettere sugli strumenti tecnologici che usiamo e in cui siamo per così dire immersi; non vuole né esaltare né demonizzare certi strumenti, ma vuole capirli e farli capire, per usarli consapevolmente. Bucchi, sociologo e professore universitario di spessore (oltre che caro amico), già autore … Continua a leggere
AVERE CURA DEL CIBO, QUINDI AVERE CURA DI SE’
Così come aver cura delle parole che scegliamo, che usiamo, significa avere cura di sé (vedi post del 30 giugno), analogamente avere cura del cibo che scegliamo, che mangiamo, significa avere cura di sé. Quali scelte alimentari facciamo dice molto di noi. Con tutto quello che oggi sappiamo è possibile, qualcuno direbbe doveroso, mangiare consapevolmente. … Continua a leggere
Ascoltare la musica aiuta davvero a studiare?
Da studente, sia al Liceo che all’Università, avevo l’abitudine di studiare con la musica “in sottofondo”. Oggi, che sono professore e continuo a studiare, spesso metto la musica mentre studio o scrivo, ma in realtà non la ascolto veramente, sono concentrato su ciò che sto leggendo o scrivendo (e a volte neppure mi accordo che … Continua a leggere